
Blauburgundermagazin
I vincitori dell’edizione 2025
Annata 2022 – Ecco i migliori Pinot Nero d’Italia
Con la premiazione dei migliori Pinot Nero dell’annata 2022 si apre ufficialmente la 27ª edizione delle Giornate del Pinot Nero dell’Alto Adige, che si svolgerà quest’anno da venerdì 16 a lunedì 19 maggio 2025 a Egna e Montagna. I prestigiosi riconoscimenti vanno quest’anno alle cantine Elena Walch, Castelfeder, Cantina GIRLAN, Cantina Tramin e Cantina Terlan. Come da tradizione, tutti i vini iscritti al concorso potranno essere degustati dal pubblico durante l’evento.
Anche se l’evento si terrà tra qualche giorno, la decisione più attesa è già stata presa. Una giuria di enologi, sommelier e giornalisti del vino ha selezionato i cinque migliori Pinot Nero d’Italia dell’annata 2022:
1° posto: Pinot Nero Ludwig – Elena Walch
2° posto: Pinot Nero Riserva Burgum Novum – Castelfeder
3° posto: Pinot Nero Riserva Trattmann – Cantina GIRLAN
4° posto: Pinot Nero Riserva Maglen – Cantina Tramin
4° posto: Pinot Nero Riserva Monticol – Cantina Terlan
Oltre ai primi cinque classificati, la giuria ha premiato anche i migliori Pinot Nero per ciascuna regione italiana rappresentata:
-
Alto Adige: Elena Walch – Pinot Nero Ludwig
-
Valle d’Aosta: Grosjean Vins – Pinot Nero Les Frères
-
Friuli: Castello di Spessa – Pinot Nero Casanova
-
Lombardia: Conte Vistarino – Pinot Nero Pernice
-
Piemonte: Bricco Maiolica – Pinot Nero Bricco Maiolica
-
Sicilia: Feudo Arancio – Pinot Nero Feudo Arancio
-
Toscana: Fattoria di Cortecchia – Pinot Nero Rossano
-
Trentino: Maso Cantanghel – Pinot Nero
-
Umbria: Torre Bisenzio – Pinot Nero Samero
-
Veneto: Borgo Stajnbech – Pinot Nero Borgo Stajnbech
Quest’anno sono stati iscritti al concorso 116 Pinot Nero provenienti da 9 regioni vinicole italiane – un numero record! Tutte le etichette potranno essere degustate durante le degustazioni pubbliche nel Klösterle di Laghetti presso Egna, in slot da due ore, da venerdì 16 a lunedì 19 maggio.
Durante il fine settimana non mancheranno le amate “Pinot Noir Experience”, passeggiate guidate tra i vigneti di Egna e Montagna, con tappe di degustazione. Domenica è prevista anche la Wine Bike Tour, un’esperienza enoturistica su due ruote che unisce natura, sport e grandi vini.